Principali considerazioni per gli endowment e le fondazioni 2025  

19 dicembre 2024

Quattro considerazioni per le fondazioni e gli endowment in un’ottica di lungo termine.

Gli endowment (o fondi di dotazione) e le fondazioni sono sempre più alle prese con una serie convergente di rischi settoriali e di mercato che richiedono una gestione ponderata, basata sulla risposta a una serie di domande fondamentali:

  • Come si deve gestire il rischio di concentrazione nei mercati globali e come si può diversificare in maniera efficace il portafoglio?
  • Che cosa devono fare gli investitori per bilanciare il fabbisogno di liquidità a breve termine con l’investimento attuale e futuro nei mercati privati?
  • In che modo gli obiettivi di investimento a lungo termine possono allinearsi con i valori aziendali in un mondo polarizzato?

Il nostro paper Temi e opportunità 2025 esplora i driver dei portafogli per i prossimi cinque anni e oltre, riservando un’attenzione particolare a come gli investitori istituzionali possono strutturare i portafogli per cogliere le opportunità di lungo termine e, allo stesso tempo, proteggere il capitale dai rischi emergenti. Negli ultimi anni, gli investitori hanno reagito a una serie di sorprese, tra cui una pandemia globale, l'acuirsi delle tensioni geopolitiche e il boom dell'Intelligenza Artificiale. Man mano che la pressione di questi shock si attenua, per gli investitori è importante considerare in che modo questi eventi possono influire sui loro investimenti di lungo termine e come posizionare i portafogli per realizzare appieno gli obiettivi di investimento.

In questo articolo, esponiamo quattro considerazioni principali che le fondazioni e gli endowment dovrebbero tenere presenti per affrontare il 2025:

Principali considerazioni per gli endowment e le fondazioni 2025

Principali considerazioni per gli endowment e le fondazioni 2025

Il paper prende in esame quattro opportunità che le fondazioni e gli endowment dovrebbero prendere in considerazione per la costruzione del portafoglio nel 2025.