Principali considerazioni per gli intermediari finanziari 2025

19 dicembre 2024
Cinque considerazioni per gli intermediari finanziari in un’ottica di lungo termine.
Negli ultimi anni, gli intermediari finanziari hanno dovuto affrontare un contesto degli investimenti trasformato dai rischi convergenti di inflazione elevata, aumento dei rendimenti e volatilità dei mercati. Tra il 2010 e il 2020, l'inflazione nei 38 paesi membri dell'OCSE ha oscillato tra lo 0% e il 3%; a ottobre 2022 l'inflazione aggregata aveva raggiunto un picco di oltre il 10,69%, trasformando la politica monetaria e il contesto di rischio e di mercato dei portafogli globali. Da allora, la traiettoria dei tassi di interesse e dell'inflazione su scala globale ha dominato la narrativa dei mercati, incentrata sulla probabilità che i banchieri centrali sarebbero riusciti a gestire con successo un soft landing dell’economia globale.
Il nostro paper annuale 2025 Temi e Opportunità approfondisce i nuovi trend strutturali che dovrebbero caratterizzare i portafogli nel lungo termine, evidenziando la necessità per gli intermediari finanziari e i loro clienti di rivalutare le priorità strategiche dell'asset allocation. In un periodo come quello attuale, contraddistinto da maggiori incertezze e da un contesto macroeconomico in continuo mutamento, il paper sottolinea l'importanza di implementare un approccio adattabile per bilanciare rischi e opportunità.
Un punto centrale dello studio è l'aumento del rischio di concentrazione nei mercati azionari globali, dove un gruppo ristretto di titoli a performance elevata domina i rendimenti, intensificando potenzialmente la vulnerabilità alle correzioni del mercato. Con le complessità della nuova fase macroeconomica, caratterizzata da pressioni inflazionistiche persistenti, tassi di interesse elevati e scenari geopolitici in trasformazione, aumenta anche il potenziale di una maggiore volatilità. Il paper esplora come queste dinamiche possono mettere in discussione i modelli di investimento tradizionali, evidenziando la necessità di strategie diversificate e improntate al lungo termine, in grado di rispondere efficacemente a condizioni di mercato imprevedibili e ai cambiamenti strutturali emergenti.
Il paper Top considerations for financial intermediaries 2025 esamina in dettaglio come gli intermediari finanziari possono raggiungere questo obiettivo, e passa in rassegna le principali considerazioni per gli investitori che puntano alla diversificazione dei portafogli in termini geografici, settoriali, di asset class e di stili di investimento per resistere meglio a tassi di interesse “più elevati più a lungo” e a prospettive di crescita incerte.
Il paper evidenzia i principali cambiamenti che gli intermediari finanziari dovrebbero considerare in fase di costruzione del portafoglio: dai confini sfumati tra strategie sui private market e rischi di concentrazione del mercato, agli impatti sul portafoglio globale della traiettoria dei tassi di interesse e dell'inflazione.
Nell’attuale contesto, la flessibilità e la diversificazione sono fondamentali. I fondi semiliquidi forniscono una via d'accesso ai mercati privati per una platea più ampia di investitori patrimoniali, mentre gli investimenti in asset infrastrutturali next-generation sono in linea con i trend di lungo termine, come la transizione energetica e la digitalizzazione. Gli hedge fund possono essere utilizzati per trarre vantaggio dalla volatilità dei mercati, mentre gli ETF attivi, che stanno rivoluzionando le esposizioni attive nel panorama dell’asset management, offrono liquidità tattica ed efficienza dei costi.
Riteniamo che le azioni dei mercati emergenti rimarranno interessanti, nonostante la recente sottoperformance, e consideriamo questo universo di mercato dinamico come un'importante allocazione strategica in un momento in cui l'economia globale diventa sempre più "multipolare".
Per gestire efficacemente i portafogli in questo contesto complesso, la valutazione continua delle strategie e la flessibilità nel ricalibrare le allocazioni saranno fondamentali per il successo degli intermediari finanziari. Ampliando il focus e adottando un approccio più diversificato e adattabile, gli intermediari finanziari possono aiutare i clienti a gestire i rischi e cogliere le opportunità in un'economia globale volatile.
Cinque opportunità meritano un approfondimento:
- Fondi semiliquidi
- Infrastrutture next-generation
- Hedge fund
- ETF attivi
- Azioni emergenti quotate
Principali considerazioni di investimento per gli intermediari finanziari 2025
Soluzioni di investimento adatte alle tue esigenze
-
Implementazione e OCIO (Outsourced Chief Investment Officer).
Possiamo aiutarti a definire, sviluppare e attuare la tua strategia d’investimento, affrontando aree quali la governance, il rischio, la sostenibilità e la diversificazione. I nostri servizi si adattano alle tue esigenze e ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi di investimento. -
Investimenti sostenibili
Ti aiutiamo a costruire una strategia d’investimento sostenibile che integri considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), fattori di diversità, equità e inclusione (DEI) e che cerchi un mix ottimale tra cambiamenti positivi e rendimenti favorevoli. -
Investimenti alternativi
Sfruttando le nostre attuali relazioni con centinaia di asset manager in tutto il mondo, possiamo aiutarti a identificare e reperire nuove strategie di investimento, opportunità, idee e innovazioni nei mercati privati e negli hedge fund. -
Ricerca strategica
Diventa membro di MercerInsight® Oggi la community potrà accedere alla ricerca strategica di centinaia di leader di pensiero in tutto il mondo, tra cui Mercer ed editori terzi. L’iscrizione è gratuita e facile. -
Studi e ricerche sugli asset manager
Iscrivendosi a MercerInsight,®un’alleanza con eVestment, puoi accedere a dati, analisi e alla nostra ricerca lungimirante sui gestori patrimoniali e migliaia di strategie di investimento nei mercati pubblici e privati. -
Gestione del rischio di investimento
Il nostro team Mercer Sentinel può aiutarti a condurre la due diligence e a mitigare i rischi operativi nei tuoi portafogli e strategie. Valutiamo asset managers, banche depositarie e altri fornitori di servizi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di governance.