Principali considerazioni di investimento per le imprese di assicurazione nel 2025 

Cinque considerazioni per le imprese di assicurazione in un’ottica di investimento di lungo termine.

Nell'intricato mondo delle assicurazioni, un equilibrio efficace tra performance tecnica e rendimento degli investimenti non è solo una necessità, è un vantaggio strategico. Il paper esplora le interconnessioni tra questi due aspetti critici, illustrando come il rischio di investimento può fungere da forza stabilizzante, in particolare nelle fasi di rallentamento economico, quando la performance tecnica può vacillare sotto il peso dell'aumento dei sinistri e della diminuzione della raccolta. Diversificando i portafogli di investimento in una vasta gamma di asset class, le compagnie assicurative possono ammortizzare efficacemente l'impatto della pressione relativa alla sottoscrizione, garantendo una redditività sostenibile anche in tempi difficili.

Per gli investitori orientati al rendimento, l'esplorazione degli strumenti di credito, pubblici e privati, rivela molteplici opportunità di investimento che, abbinate ai titoli di Stato tradizionali, possono migliorare la generazione di profitto. Gli assicuratori sono incoraggiati ad adottare un approccio dinamico in materia di assunzione del rischio, volto a valutare continuamente le condizioni di mercato e gli indicatori economici per affinare le strategie di investimento.

Il paper affronta le complessità delle oscillazioni dei tassi d'interesse, in particolare in un contesto di ribasso dei tassi, e sottolinea la necessità fondamentale per le imprese di assicurazione di rivalutare l’asset allocation strategica. Capitalizzare i rendimenti potenziali e gestire in modo afficace i rischi nei diversi scenari economici è essenziale in questo contesto. L'attenzione alla generazione di profitto e alla diversificazione deve essere il principio guida per affrontare il contesto in continua evoluzione del posizionamento dei portafogli.

Il paper prende successivamente in esame il fiorente universo degli investimenti nei mercati privati, soffermandosi sullo sviluppo dell’innovativo comparto dei fondi semi-liquidi ed evergreen. Questi veicoli di investimento non solo offrono alle imprese di assicurazione una maggiore flessibilità, ma presentano anche minori vincoli operativi, sottolineando allo stesso tempo la necessità di una rigorosa due diligence e di un robusto framework di gestione dei rischi.

In un contesto normativo più stringente, il paper esamina le implicazioni del principio di prudenza, che impone alle compagnie assicurative di privilegiare la sicurezza, la qualità, la liquidità e la redditività nelle strategie di investimento. Per generare rendimento in questo contesto, le compagnie devono migliorare il framework di governance, assicurandosi di essere attrezzate per gestire le complessità e i rischi associati agli investimenti nei mercati privati.

Il paper mette in luce anche la crescente importanza delle considerazioni climatiche nel settore assicurativo. Con il continuo sviluppo dei quadri normativi, gli assicuratori sono sempre più incoraggiati a considerare i fattori legati al clima nelle loro prassi di investimento e di gestione dei rischi.

Principali considerazioni per le imprese di assicurazione 2025

Il report illustra come le compagnie assicurative possono ottimizzare il loro portafoglio nel 2025 e oltre.

Soluzioni di investimento adatte alle tue esigenze

  • Implementazione e OCIO (Outsourced Chief Investment Officer).

    Possiamo aiutarti a definire, sviluppare e attuare la tua strategia d’investimento, affrontando aree quali la governance, il rischio, la sostenibilità e la diversificazione. I nostri servizi si adattano alle tue esigenze e ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi di investimento.
  • Investimenti sostenibili 

    Ti aiutiamo a costruire una strategia d’investimento sostenibile che integri considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), fattori di diversità, equità e inclusione (DEI) e che cerchi un mix ottimale tra cambiamenti positivi e rendimenti favorevoli.
  • Investimenti alternativi

    Sfruttando le nostre attuali relazioni con centinaia di asset manager in tutto il mondo, possiamo aiutarti a identificare e reperire nuove strategie di investimento, opportunità, idee e innovazioni nei mercati privati e negli hedge fund. 
  • Ricerca strategica 

    Diventa membro di MercerInsight® Oggi la community potrà accedere alla ricerca strategica di centinaia di leader di pensiero in tutto il mondo, tra cui Mercer ed editori terzi. L’iscrizione è gratuita e facile.
  • Studi e ricerche sugli asset manager 

    Iscrivendosi a MercerInsight,®un’alleanza con eVestment, puoi accedere a dati, analisi e alla nostra ricerca lungimirante sui gestori patrimoniali e migliaia di strategie di investimento nei mercati pubblici e privati. 
  • Gestione del rischio di investimento

    Il nostro team Mercer Sentinel può aiutarti a condurre la due diligence e a mitigare i rischi operativi nei tuoi portafogli e strategie. Valutiamo asset managers, banche depositarie e altri fornitori di servizi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di governance.